Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

Cresce l’organico in forza all’Aeroporto d’Abruzzo. In vista della stagione estiva ormai prossima alla partenza, la Società di gestione Aeroportuale ha siglato un accordo con le organizzazioni sindacali, finalizzato a sostenere l'occupazione e a favorire nuove assunzioni.

L'intesa ha consentito di aumentare il numero delle assunzioni stagionali pari al 75 per cento rispetto al numero previsto nel contratto collettivo nazionale. Questo si tradurrà nell’incremento dell’organico di 19 nuove unità, da impiegare tra addetti al check in e operatori di rampa, così da rispondere efficacemente alle esigenze operative durante i periodi di picco di attività, in particolare in estate, garantendo la continuità e l'efficienza dei servizi aeroportuali.  

L'accordo prevede una serie di misure volte a consolidare i livelli occupazionali esistenti, incrementare l'organico con nuove assunzioni stagionali e migliorare le condizioni di lavoro e il benessere dei dipendenti.

Nello specifico le nuove 19 posizioni verranno ricoperte con 10 addetti che hanno già iniziato ad operare nella struttura aeroportuale e altre nove che verranno inserite a breve. Tutte le 19 persone sono state selezionate, attraverso una procedura affidata ad una società interinale esterna. La durata del contratto, secondo quanto previsto nell’accordo appena sottoscritto, sarà di sette mesi, da aprile ad ottobre, con possibili stabilizzazioni future. La firma di questo accordo rappresenta un segnale positivo di collaborazione e sinergia tra l'Aeroporto d'Abruzzo e le rappresentanze sindacali, con l'obiettivo condiviso di promuovere la crescita e lo sviluppo dello scalo, a beneficio dell'intero territorio abruzzese.

 


Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

Nel 2024 l’Aeroporto d’Abruzzo è stato tra gli scali economicamente più convenienti d’Italia. È quanto emerso da un’analisi del Corriere della Sera, sulle piattaforme specializzate sul costo dei biglietti aerei. “Abbiamo letto davvero con soddisfazione i risultati dell’indagine pubblicata dal Corriere della Sera”, ha commentato il presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro. “Guidare una classifica che ci pone al primo posto per le tariffe più competitive ci rende ancora più appetibili”.

Secondo l’indagine condotta prendendo in esame il prezzo medio proposto in classe Economy di tutti vettori, includendo le tasse aeroportuali, ma senza le spese per i servizi aggiuntivi (imbarco prioritario, bagaglio a mano in stiva, scelta del posto), Abruzzo Airport appare primo per le tariffe medie sui voli nazionali, con prezzi intorno ai 31 euro, seguito da Forlì e Salerno con poco più di 34 euro. Per quanto riguarda i voli internazionali, lo scalo pescarese si attesta in quarta posizione con 47 euro di tariffa media, dopo Forlì (33 euro), Salerno (42 euro) e Parma (43 euro).   

“Con una strategia lungimirante, la Regione Abruzzo”, ricorda Fraccastoro “ha scelto di abbattere l’addizionale comunale rendendo l’Aeroporto ancora più appetibile agli occhi delle compagnie già presenti nello scalo o che sceglieranno di attivare dei collegamenti. Questa decisione inciderà sulle tariffe del 2025, quindi ci sono ulteriori margini per diventare davvero l’aeroporto più competitivo a livello nazionale. Tutto questo non può che spronarci ulteriormente a lavorare per offrire servizi ancora più accoglienti per i passeggeri, ma anche per proporre una più vasta scelta in termini di destinazioni e di vettori, guardando fisso all’obiettivo del milione di passeggeri”.


Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

Facilitare il raggiungimento dell’Aeroporto d’Abruzzo da parte dell’utenza molisana. Con quest’obiettivo questa mattina, il presidente di Saga, Giorgio Fraccastoro e il direttore generale Luca Bruni hanno incontrato una delegazione proveniente dal Molise composta da Fabio Cofelice, consigliere delegato al turismo della Regione Molise, Mimmo Maiola, assessore ai trasporti del Comune di Campobasso e Dina Verrecchia, dirigente ai trasporti, alla presenza della UilTrasporti Molise.

Durante la riunione sono state illustrate alcune novità relative al futuro piano nazionale degli aeroporti, sottolineando la proposta di una continuità territoriale attraverso il trasporto pubblico locale, in linea con le necessità di intermodalità definite nel piano stesso. La Regione Molise, fortemente coinvolta nel progetto, valuterà a breve l'operatività dei voli dell'aeroporto per adattare al meglio le esigenze dei passeggeri molisani e dei turisti in visita alla regione. Il servizio, condotto in via sperimentale da una società di trasporti locale, attiva nel territorio molisano, potrebbe essere implementato nei prossimi mesi, considerando la crescita prevista nell'operatività dei voli, anche durante la stagione invernale.

"L’utenza molisana rappresenta una fetta importante del numero dei passeggeri che utilizza i collegamenti in arrivo e in partenza dall’Aeroporto d’Abruzzo", commenta il presidente Giorgio Fraccastoro. "Agevolare il sistema di trasporto verso la nostra infrastruttura rappresenta un incentivo significativo anche per lo scalo regionale. Siamo pronti a fornire tutto il nostro supporto aprendo gli spazi aeroportuali ai mezzi".


Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per curriculum e colloquio del Direttore Generale ed Accountable Manager di SAGA S.p.A.

Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per curriculum e colloquio del Direttore Generale ed  Accountable  Manager  di SAGA S.p.A.

La Saga S.p.A. – Società Abruzzese Gestione Aeroportuale - in esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 29.12.2022, indice una procedura comparativa per curriculum e colloquio per la selezione del Direttore Generale ed Accountable Manager di S.A.G.A. S.p.A., tra esperti di particolare e comprovata qualificazione professionale, nella gestione di aziende pubbliche o private, in ambito aeroportuale e/o infrastrutturale.

Il Direttore Generale, a norma dell’art. 25 dello Statuto societario, è nominato dal Consiglio di Amministrazione, assumendo le responsabilità stabilite dalla legge, dallo Statuto nonché dai poteri conferiti dal Consiglio di Amministrazione. La sua posizione è posta al vertice dell’organigramma aziendale e riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione. Avrà la responsabilità sulla gestione operativa, amministrativa e commerciale dell’Azienda.

In ossequio a quanto previsto dalla normativa di settore, l'assunzione sarà sottoposta alla condizione risolutiva consistente nella mancata accettazione da parte di ENAC del candidato risultato idoneo, accettazione espressamente richiesta dalla Circolare Serie APT- 16 (in special modo con riferimento ai capi 4.2 e segg.) e Regolamento (UE) n. 139/2014.

Il rapporto di lavoro sarà full-time a tempo determinato con presenza obbligatoria giornaliera nella sede sociale.

La durata è fissata in anni cinque, con un compenso annuo lordo stabilito nel minimo importo retributivo del CCNL di riferimento ossia il CCNL Dirigenti Aziende Industriali oltre ad eventuale parte variabile, determinata in fase successiva in base agli obiettivi stabiliti dal Cda. Vengono riconosciute ulteriormente le eventuali e documentate spese di vitto, alloggio e  di viaggio ai non residenti in Regione Abruzzo e sostenute al fine di  garantire la presenza nella sede sociale, quantificate in un massimo di Euro 10.000,00 annui.

1.REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

 

Il Direttore Generale, in ragione della sua funzione, deve contribuire a realizzare la missione della società Saga S.p.A.

A tal fine sono attribuibili al ruolo le competenze e responsabilità seguenti: 

  1. Le responsabilità attribuite al ruolo dalla legge nazionale e comunitaria e dagli enti nazionali di controllo;
  2. Il coordinamento di tutte le strutture ed attività della Società, perseguendo livelli ottimali di efficienza ed efficacia;
  3. La responsabilità dei procedimenti amministrativi di competenza;
  4. La direzione delle strutture organizzative, proponendo le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell’ufficio cui sono preposti;
  5. Le responsabilità attribuite alla figura di Accountable Manager, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
  6. Le responsabilità quale Datore di Lavoro come da D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Possono partecipare alla selezione i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti.

 

 

1.1 Requisiti generali

  1. Cittadinanza italiana ovvero in uno dei Paesi dell'Unione Europea (in tale ultimo caso è richiesta un’ottima e certificata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta);
  2. inesistenza di cause di inconferibilità/incompatibilità ai sensi del D.Lgs. n. 39/2013 e D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. per il conferimento degli incarichi dirigenziali per la parte relativa alle società private in controllo pubblico;
  3. pieno godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e passivo);
  4. non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico o privato per insufficiente rendimento ovvero licenziati a seguito di procedimento disciplinare;
  5. non essere decaduti da un impiego pubblico o non essere stati licenziati da soggetti privati per aver conseguito l'impiego con la presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  6. in particolare, di non avere riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:
  • delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
  • delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del Codice penale nonché all'articolo 2635 del Codice civile;
  • false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile; frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
  • delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
  • sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  • non avere subito sentenze di condanna definitive che costituiscono impedimento all’instaurazione o al mantenimento di rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione o a contrattare con la stessa.
  1. Non essere incorso in cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia.

L'accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti prescritti per l'ammissione comporterà l'esclusione dalla procedura.

 

 

  1. Requisiti di carattere speciale e titoli professionali

Il candidato ideale è un manager che abbia maturato un'esperienza preferibilmente in società aeroportuali o di trasporto aereo e anche in società a controllo pubblico con incarichi dirigenziali o anche in organi esecutivi ed aver avuto il compito di attuare le giuste strategie logistiche, amministrative, economiche e di management utili al raggiungimento dell’obiettivo sociale, che abbia un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. Costituirà titolo preferenziale l’aver assunto responsabilità dirigenziali in ambito commerciale e di sviluppo business in aziende operanti nel trasporto aereo.

Tale esperienza societaria è considerata indicativa della conoscenza dei modelli di business afferenti al mercato di riferimento delle imprese di gestione aeroportuale, dei sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza), dei sistemi di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/2001, nonché delle più importanti dinamiche di formazione degli eventi caratterizzanti il ciclo societario quali: formazione del bilancio, appalti pubblici, gestione del personale. Il sistema di gestione aeroportuale è un sistema complesso che richiede una conoscenza specifica della normativa e della regolamentazione tecnica nazionale ed internazionale. La conoscenza di tale regolamentazione è quindi essenziale e propedeutica, per l'assunzione consapevole delle importanti responsabilità civili, penali ed amministrative connesse al ruolo di Accountable Manager oltre che di garante della operatività aeroportuale.

Ciò premesso, i requisiti per il conferimento dell'incarico sono:

  1. Possesso del titolo di laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento o equipollenti;
  2. esperienza pluriennale con ruolo direttivo o alternativamente in organi esecutivi non inferiore a 18 (diciotto) mesi in società a controllo pubblico;
  3. possesso dei requisiti per lo svolgimento della funzione di AM- Accountable Manager, con la responsabilità dello scalo aeroportuale attribuite dalla legge nazionale e comunitaria e dagli enti nazionali di controllo, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento 139/2014.

L'accertamento dei suddetti requisiti professionali e formativi è preferenziale.

Il possesso dei succitati requisiti potrà essere autocertificato, come previsto per legge.

  1. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la domanda di partecipazione, redatta preferibilmente utilizzando la modulistica disponibile sul sito Internet dell’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo all’indirizzo www.abruzzoairport.com - sezione Bandi -, e la relativa documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 02/03/ 2023 presso la sede legale della Società.

La domanda dovrà essere contenuta in plico chiuso e recante, in modo chiaro all’esterno, il nome e cognome e l’indirizzo del partecipante, con la seguente dicitura:

”Selezione del Direttore Generale ed Accountable Manager di S.A.G.A. S.p.A”.

Il plico dovrà essere presentato secondo le seguenti modalità:

a) consegnato direttamente alla sede a mano presso l’ufficio protocollo Saga S.p.A., tramite corriere o altro mezzo di recapito autorizzato presso Saga S.p.a. Via Tiburtina Valeria Km 229,100 – 65131 Pescara, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30

b) inviato mediante servizio postale, al seguente indirizzo: Saga S.p.A.; – Via Tiburtina Valeria Km 229,100 – 65131 Pescara, dovendo in ogni caso pervenire entro il termine perentorio di cui sopra.;

c) invio mediante posta elettronica certificata-pec all’indirizzo abruzzo-airport@pec.it indicando nell’oggetto: “Selezione del Direttore Generale ed Accountable Manager di Saga Spa”.

È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

La domanda di partecipazione si considera presentata in tempo utile se la documentazione richiesta perverrà entro il termine di scadenza; a tal fine farà fede la data, l’orario e il protocollo di arrivo attribuiti dall’ufficio protocollo di SAGA Spa.

L’invio del plico è ad esclusivo rischio del mittente, intendendosi Saga S.p.A. esonerato da ogni responsabilità per eventuali ritardi di recapito rispetto alla data e all’ora sopra indicata. Le domande di partecipazione che perverranno oltre il termine perentorio di scadenza sopra indicato, saranno considerate irricevibili e non verranno pertanto prese in considerazione.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio.

L’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetti.

La domanda di partecipazione, con allegata lettera di motivazione alla partecipazione e con il consenso al trattamento dei dati personali ex D. Lgs. 196/03 e s.m.i, dovranno essere accompagnate da:

  1. dichiarazioni di cui all’allegato 1 compilate in tutte le sue parti e sottoscritte in ogni pagina, con allegata una copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. del curriculum professionale su modello europeo;
  3. eventuali certificazioni e/o attestati o eventuale documentazione, necessari a comprovare i requisiti di valutazione, con indice di tutti i documenti siglato dal candidato.
  1. MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

L’esame dei curricula pervenuti, mediante valutazione comparativa, è rimesso a una Commissione nominata dal Cda. Tale Commissione avrà il compito di selezionare i candidati idonei rispetto ai requisiti richiesti nel bando. La Commissione, a seguito di tale attività, rimetterà al Cda lista dei candidati che quest’ultimo sottoporrà a colloquio. Al termine dei colloqui, il Cda redigerà una apposita graduatoria e, in fase successiva, in una specifica seduta del consiglio di amministrazione, provvederà con delibera alla nomina del nuovo Direttore Generale.

Il colloquio, teso ad approfondire gli aspetti motivazionali e le specifiche conoscenze e competenze possedute rispetto al profilo atteso, verterà su tematiche attenenti il ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentato. Nella valutazione del candidato la parte relativa al colloquio assume rilevanza preponderante rispetto al curriculum vitae.

Oggetto di complessiva valutazione sarà/saranno in particolare:

  1. tipologia di Società, Enti o Istituzioni, in cui sono state maturate le esperienze professionali;
  2. l’esperienza acquisita presso aziende pubbliche o private operanti nel settore aeroportuale e/o infrastrutturale;
  3. l’esperienza professionale in ruoli di general manager presso aziende pubbliche o private di complessità e/o dimensioni comparabili o maggiori a quelle di S.A.G.A. S.p.A.;
  4. l’esperienza nella gestione diretta di risorse umane e finanziarie in società di elevata complessità;
  5. le posizioni funzionali ricoperte nei vari incarichi;
  6. i risultati conseguiti in precedenza negli incarichi ricoperti e relativa valutazione in relazione agli obiettivi assegnati;
  7. la conoscenza della legislazione che disciplina le società partecipate da enti pubblici, nonché delle norme e dei procedimenti che ne governano le attività;
  8. i titoli, le attitudini e le capacità professionali rilevate da curriculum vitae;
  9. la conoscenza della lingua inglese.

4. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PRIVACY

 

Ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 101/2018, i dati personali dei partecipanti alla gara, acquisiti nell’ambito della presente procedura vengono raccolti dalla Stazione Appaltante e, in parte, registrati in appositi verbali ed atti amministrativi anche mediante supporti informatici. Tali dati sono destinati a identificare i concorrenti ed a verificare taluni dei requisiti di partecipazione alla procedura medesima, hanno natura obbligatoria e la loro omissione comporta l’esclusione dalla procedura.

Titolare del trattamento è il RUP.

Il personale utilizzato nell’espletamento del servizio è tenuto al segreto d’ufficio e non comunica a terzi né diffonde informazioni personali, se non in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari.

 

5. TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

 

Entro 15 giorni dal conferimento dell’incarico il Direttore Generale sarà tenuto a trasmettere tutti i dati, le informazioni, documenti e dichiarazioni dei quali sia prevista la pubblicazione nel rispetto della normativa sulla trasparenza e anticorruzione ex Legge 190/2012 e D. Lgs 33/2013.

6.PARI OPPORTUNITA’

In osservanza al decreto legislativo 198/2006 e all’art 57 del decreto legislativo 165/2001 sulle pari opportunità, la S.A.G.A. S.p.A. garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro.

7.CLAUSULA DI SALVAGUARDIA

La S.A.G.A. S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilievi la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.

La società si riserva inoltre, anche nel caso in cui la selezione sia stata espletata, di non procedere alla copertura della posizione a causa di mutate esigenze di carattere organizzativo o normativo.

8.VERIFICA DOCUMENTALE

 

La S.A.G.A. S.p.A. si riserva di verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dalla presente selezione, nonché dei titoli dichiarati, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della procedura.

In caso di mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato, il/la dichiarante sarà escluso automaticamente e sarà inviata una segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’Art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000

9.MODALITA’ DI ASSUNZIONE

 

L’assunzione avverrà mediante stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato, con durata di cinque anni full-time, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi, con un compenso annuo lordo stabilito nel minimo importo retributivo del contratto richiamato oltre ad eventuale parte variabile, determinata in fase successiva in base agli obiettivi stabiliti dal Cda. (Vengono riconosciute ulteriormente le eventuali e documentate spese di vitto, alloggio e di viaggio ai non residenti in Regione Abruzzo e sostenute al fine di  garantire la presenza nella sede sociale, quantificate in un massimo di Euro 10.000,00 annui.)

10.DISPOSIZIONI FINALI

 

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente avviso. I colloqui per i/le candidate ammessi/e si terranno presso la sede della Società in data che sarà successivamente comunicata ai/alle candidati/e ammessi/e.

La mancata presentazione del/della candidato/a ammesso al colloquio, per qualsiasi motivo anche non dipendente dallo stesso, costituirà motivo di esclusione dalla selezione comparativa.

Per eventuali informazioni gli/le aspiranti potranno rivolgersi alla Segreteria di S.A.G.A. S.p.A. (tel. 085/4324208 e-mail: abruzzo-airport @pec.it).

                                                                                                                                                            

L’estratto del presente avviso è pubblicato su stampa locale e nazionale nonché su stampa di settore. Il testo integrale è stato pubblicato sul sito istituzionale della società al seguente link:

http://www.abruzzoairport.com/BandiElenco.aspx?lang=it

https://abruzzoairport.traspare.com/news

 

Pescara, lì 02 /02/ 2023

Prot.n. 96                                                                                                                                                      S.A.G.A. S.p.A.

                                                                                                                                                                                   IL RUP

                                                                                                                                                                     Dr Fabrizio Ocone